Presentato il Rapporto 2024 sulle costruzioni umbre con dati positivi. Calzoni (Ance Perugia) lancia un appello a politica e stakeholder: “Pronti al dialogo per il futuro dell’edilizia”.
Si è svolto il 10 dicembre scorso a Perugia, presso l’Auditorium Sistema Edilizia, l’evento “Costruttori di futuro 2024 – Un cambio di passo” nell’ambito dell’Assemblea 2024 di Ance Umbria.
Dopo il saluto istituzionale di Francesco Zuccherini, Assessore Lavori Pubblici-Edilizia Comune di Perugia e quelli introduttivi di Vincenzo Briziarelli, Presidente Confindustria Umbria e Albano Morelli, Presidente Ance Umbria, il convegno è entrato nel vivo con la relazione di Marco Panara, opinionista e giornalista economico, che ha delineato lo scenario economico e sociale di questi ultimi anni: dall’impatto dello spopolamento del territorio con conseguente spostamento verso le megalopoli alla crescita economica mondiale dovuta al settore hi-tech e AI, settore dove però dominano USA e Cina a scapito di un’Europa ancora troppo indietro. Ancora sul tema, Panara ha inoltre affermato: “Gli imperi digitali sciolgono i confini, quelli analogici li ricostruiscono”.
A seguire, Alfredo Martini di The Sign Comunicazione, ha presentato il Rapporto annuale su “Le costruzioni e lo sviluppo economico e sociale dell’Umbria” predisposto da Ance Perugia.
I dati raccolti dalle casse edili raccontano di un settore edile umbro in forte crescita, con un aumento delle ore lavorate che ha portato a superare le 10.000 unità lavorative a livello regionale. A Perugia, l’incremento delle ore lavorate è stato del 9,8%, mentre a Terni del 7%, con un conseguente aumento della massa salari del 12% e del 9,3% rispettivamente.
In chiusura, oltre all’assegnazione del Premio Fedeltà per le aziende associate da più tempo ad Ance Umbria, lo speech del Presidente di Ance Perugia, Giacomo Calzoni rivolto a istituzioni e stakeholder: “Abbiamo bisogno di partire da analisi serie con cui confrontarci e soprattutto una capacità di animare e rimettere in gioco le grandi potenzialità che abbiamo, a iniziare dal nostro settore. Quel che proponiamo alla politica locale e agli stakeholder che, come noi, hanno a cuore il futuro delle nuove generazioni e il benessere di chi vive in Umbria, è un dialogo costruttivo e una collaborazione fattiva. Noi ci siamo e ci saremo”.
Consulta la rassegna stampa dell’evento
Consulta la rassegna stampa online: