Nell’edizione speciale di ottobre 2025, il Centro Studi Ance analizza l’andamento del comparto e l’attuazione del PNRR
È online l’edizione speciale di Edilizia Flash – Città nel futuro, a cura della Direzione Affari Economici, Finanza e Centro Studi di Ance Servizi srl.
Il report propone un quadro aggiornato sull’economia nazionale e sulle principali tendenze del settore delle costruzioni, in un momento caratterizzato da una crescita moderata ma costante.
Secondo l’analisi Ance, nel primo semestre 2025 gli investimenti in costruzioni sono aumentati del +2,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre la produzione ha segnato un incremento del +4,7%. Il risultato positivo è sostenuto in particolare dalle opere pubbliche, in crescita del +16% dopo il +21% registrato nel 2024, grazie alla concentrazione dei progetti finanziati dal PNRR.
Al 31 maggio 2025, la spesa complessiva sostenuta nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza ammonta a 74,3 miliardi di euro, pari al 38% delle risorse europee complessive. Oltre la metà di questa cifra – circa 38,4 miliardi – è riferita direttamente al comparto delle costruzioni, che si conferma uno dei principali motori della crescita e dell’attuazione degli interventi previsti.
L’analisi comprende inoltre un aggiornamento sull’andamento del mercato immobiliare, con compravendite in aumento dell’8,1% e prezzi delle abitazioni in crescita del 3,9%, e sui costi dei materiali da costruzione, che nei primi otto mesi del 2025 mostrano variazioni differenziate: in calo per ferro (-9%) e bitume (-12,7%), in rialzo per gas naturale (+26,2%) ed energia elettrica (+17,5%).
Anche in Umbria il settore delle costruzioni continua a rappresentare un pilastro fondamentale per l’economia regionale, in linea con le tendenze nazionali descritte dal report. Le imprese del territorio restano fortemente impegnate nella realizzazione di opere pubbliche e interventi finanziati dai programmi nazionali ed europei, contribuendo alla crescita e alla rigenerazione delle comunità locali.