Interventi di esperti e analisi di casi studio per una ricostruzione post-sisma resiliente, sostenibile e inclusiva.
Lo scorso 31 maggio, si è tenuto ad Assisi, presso la Sala Conferenze della Manini Prefabbricati Spa, sede del Green Building Council Chapter Umbria, il convegno “Ricostruzione Sostenibile Post Sisma”. Al centro dell’incontro organizzato da GBC Chapter Umbria, i temi della sostenibilità applicati alla ricostruzione post-sisma.
I lavori si sono sviluppati durante tutto l’arco della mattinata: si sono svolti interessanti dibattiti tra esperti e sono stati portati all’attenzione del pubblico alcuni esempi di casi studio che hanno favorito la realizzazione di città e territori più resilienti, sostenibili e inclusivi.
Dopo i saluti istituzionali della Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, hanno dato il benvenuto al pubblico il Direttore del Green Building Italia Ing. Marco Coffi, il Presidente del Chapter Umbria GBC Prof. Franco Cotana e la Vicepresidente dell’Ordine degli ingegneri di Perugia Ing. Antonella Badolato.
Durante l’incontro, l’ingegner Stefano Nodessi, Direttore dell’Ufficio Speciale della Ricostruzione Umbria, ha illustrato i CAM (Criteri Ambientali Minimi) definiti dal Ministero dell’ambiente e la funzione della Dichiarazione DNHS (Do No Significant Harm), la professoressa Veronica Castaldo di RSE ha trattato invece il tema dell’efficientamento energetico degli edifici storici.
Nella seconda parte del convegno sono stati presentati alcuni casi studio come il progetto pilota della Scuderia della Rocca di S. Apollinare e il recupero del Palazzo Comunale di Tolentino. In chiusura, il contributo video del Senatore Guido Castelli Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione.