• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Umbria
      • Il Presidente e gli Organi
      • La Struttura
      • Lo Statuto
      • Entra in ANCE Umbria
      • Ance Perugia
      • Ance Terni
    • Servizi
    • News
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato
    News

    Prospettive dell’edilizia: presentazione del libro “Breve storia sui futuri della casa” del Direttore di Ance FVG Fabio Millevoi

    5 Marzo 2024
    Categories
    • News
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    Prospettive presenti e future, sostenibilità e responsabilità delle nuove generazioni nel settore edile sono stati i temi al centro dell’evento

    Si è svolta il 29 febbraio, presso il circolo Blueside Jazz Club, nella cornice del centro storico di Perugia, la presentazione del libro “Breve storia sui futuri della casa”, di Fabio Millevoi.

    L’autore, Avvocato e Direttore di Ance Friuli Venezia-Giulia, ha illustrato alla platea quella che è la concezione “Futurista” del settore dell’edilizia, necessaria per perseguire e accompagnare un adattamento della società a quelle che saranno le evoluzioni globali.

    All’interessante incontro hanno partecipato come relatori anche: Marina Ruggeri, Professoressa Associata presso l’Università di Tor Vergata nel campo delle TLC; Marco Bertuzzo, imprenditore e Presidente di Ance FVG, nonché Brigitta Santini, Ingegnere e Presidente del Gruppo Giovani di Ance Umbria.

    La Presidente Santini ha toccato i temi della sostenibilità, con un focus importante sulla ricostruzione post-sisma, e ha posto l’accento sulla responsabilità che le nuove generazioni – sia in senso anagrafico che imprenditoriale – è auspicabile che si assumano, nell’ottica di creare nuove politiche abitative responsabili e resilienti, anche al fine di porre un argine ai fenomeni dello spopolamento nelle aree del cratere sisma e dell’attuale fragilità sociale.

    Ha moderato il dialogo Caterina Petrillo, Docente di Fisica presso l’Università degli Studi di Perugia.

    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE UmbriaLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Umbria
          • Il Presidente e gli Organi
          • La Struttura
          • Lo Statuto
          • Entra in ANCE Umbria
          • Ance Perugia
          • Ance Terni
        • Servizi
        • News
        • Contatti
        • Contatti

          Area Riservata