Martedì 17 ottobre si è svolto il webinar organizzato da ANCE Umbria, in collaborazione con Informatel S.r.l., dedicato ai “Metodi di calcolo della soglia di anomalia per l’esclusione automatica delle offerte”.
L’evento ha costituito l’occasione per illustrare alle imprese associate le modalità di calcolo della soglia di anomalia introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici.
È stata quindi data dimostrazione del nuovo servizio fornito da Informatel in seguito a tali modifiche normative, che va così ad arricchire il pacchetto di opportunità riservate agli operatori del settore dei lavori pubblici.
Queste, in sintesi, le novità introdotte:
Premessa
L’applicativo permette di calcolare e verificare in automatico l’aggiudicazione delle gare al prezzo più basso in modo semplice e veloce, mediante l’inserimento dei ribassi offerti in gara, e rappresenta uno strumento di lavoro prezioso per tutti gli operatori economici.
Metodi di calcolo della soglia di anomalia per l’esclusione automatica delle offerte
Le stazioni appaltanti individuano, ai sensi dell’articolo 54, comma 2, del codice, uno dei metodi, di seguito descritti, per il calcolo della soglia di anomalia, ai fini dell’esclusione automatica delle offerte, nel caso di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso di contratti di appalto di lavori o di servizi.
Il Calcolo della Soglia di anomalia avviene, dunque, in quattro step:
1)Impostazione Parametri;
2)Impostazione Ribassi;
3)Risultati Calcoli;
4)Verbale di Gara.
In ogni modo, per coloro che non hanno potuto assistere al webinar, si mette qui a disposizione la registrazione video dell’evento.
Si precisa, infine, che le imprese interessate al nuovo servizio di calcolo della soglia di anomalia potranno contattare gli uffici di ANCE Umbria per conoscere le condizioni economiche dedicate ed ottenere la modulistica necessaria per usufruire del nuovo applicativo.