Un confronto su riorganizzazione, attività svolte nel 2025 e aggiornamenti sui principali temi che interessano il settore delle costruzioni in Umbria
Si è tenuta a Todi l’Assemblea annuale di ANCE Umbria; nello stesso appuntamento si è svolta anche seduta del Consiglio Generale dell’Associazione regionale dei Costruttori Edili. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulle attività svolte nel 2025 e sulle prospettive per il prossimo anno.
Il presidente Albano Morelli ha illustrato la proposta di riorganizzazione dell’Associazione, pensata per rendere ancora più funzionale l’assetto operativo rispetto alle esigenze di rappresentanza e ai servizi destinati alle imprese. La proposta è stata accolta positivamente e approvata.
Nel suo intervento, Morelli ha ripercorso le numerose iniziative realizzate nell’ultimo anno, che hanno visto ANCE Umbria impegnata sia nei tavoli istituzionali e nel confronto con le parti sociali, sia nelle attività rivolte all’opinione pubblica per promuovere una percezione corretta e aggiornata del settore delle costruzioni. Un’attenzione particolare è stata dedicata ai giovani, con l’obiettivo di far conoscere le opportunità professionali del comparto e superare alcuni pregiudizi ancora diffusi.
Apprezzato anche il lavoro svolto dal Gruppo Giovani di ANCE Umbria, che ha garantito occasioni di formazione e confronto su un settore in costante evoluzione.
Il bilancio complessivo dell’anno è stato definito molto positivo, come confermato dalla crescita del numero degli associati e dal significativo interesse raccolto sui media locali e nazionali.
Grazie ai contributi dei presidenti provinciali Giacomo Calzoni (ANCE Perugia) e Roberto Taddei (Terni), del direttore Ernesto Di Benedetto e della struttura tecnica, sono stati presentati aggiornamenti sui principali provvedimenti di interesse per il comparto, tra cui le modalità della proroga del Superbonus per la ricostruzione sismica, insieme a un punto sullo stato del confronto con le parti sociali per il contratto integrativo.