• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Umbria
      • Il Presidente e gli Organi
      • La Struttura
      • Lo Statuto
      • Entra in ANCE Umbria
      • Ance Perugia
      • Ance Terni
    • Servizi
    • News
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato
    News

    Terni e la sua ricchezza architettonica: intervista ad Agnese Trincia

    6 Maggio 2024
    Categories
    • News
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    Il docufilm “L’uovo di Ridolfi”, il valore architettonico di Terni, l’importanza dell’architettura nei grandi ambienti. Ne parliamo con Agnese Trincia, presidentessa del Gruppo Giovani Ance Terni e vicepresidente del Gruppo Ance Umbria.

    Il 30 aprile si è tenuta la proiezione del docufilm “L’uovo di Ridolfi”, patrocinata da Ance Giovani Umbria e Ance Terni.

    Il lungometraggio vede come protagonista la città di Terni e offre uno spaccato sulla ricostruzione del paese umbro nel dopoguerra, sulla base delle indicazioni urbanistiche e dei progetti di tre maestri dell’architettura contemporanea: Mario Ridolfi, Volfango Frankl e Domenico Malagricci.

    A tal proposito abbiamo intervistato Agnese Trincia (Resco S.r.l.), presidentessa del Gruppo Giovani Ance Terni e vicepresidente del Gruppo Ance Umbria.
    Trincia ha sottolineato la grande fortuna che gli abitanti della città hanno nel vivere a stretto contatto con le architetture di questi tre maestri e di come sia proprio questo fattore ad avere suscitato interesse tra il pubblico.

    Il documentario sull’architetto Ridolfi, proiettato lo scorso 30 aprile, ha avuto un grande successo. Come Ance Giovani Terni avete promosso questa iniziativa. Perché ha avuto questo seguito secondo voi?

    Dal mio punto di vista il docufilm ha avuto un grande successo poiché ha suscitato curiosità tra gli abitanti di Terni, che vivono a stretto contatto con l’architettura di Mario Ridolfi e non solo.

    Io, come tanti altri studenti, ad esempio, ho frequentato la scuola media ‘Leonardo da Vinci’ e ho, dunque, avuto la fortuna di seguire il percorso formativo all’interno di un edificio ideato e progettato dall’architetto Ridolfi.

    Quando si vive in una città del genere e si è circondati da edifici belli, ma allo stesso tempo funzionali, ciò spinge gli stessi cittadini a interessarsi e a rendersi conto del patrimonio architettonico di cui si è circondati.

    Ritiene che oggi il mondo delle costruzioni debba prendere ispirazione dal passato?

    Assolutamente sì. Credo che sia un processo che si è già verificato e che accadrà sempre, perchè alla base dell’evoluzione c’è sempre uno studio del passato. Credo che non si inventi nulla da zero.

    Trarre ispirazione dai lavori dei nostri predecessori può essere utile per rielaborare, creare una nuova linea di progettazione e per trovare l’innovazione in ciò che ci circonda. Il tutto tenendo in considerazione le esigenze del proprio tempo.

    Come rappresentante dei giovani imprenditori come vede il futuro di questo settore e perché le giovani generazioni dovrebbero studiare per entrare in questo mondo?

    Dal mio punto di vista il settore edile è un mondo che sa offrire molte opportunità, ma bisogna saperle cogliere. Sicuramente non è una realtà facile. Richiede tanto impegno, passione e dedizione e per questo motivo, inizialmente, può scoraggiare i più giovani che hanno iniziato da poco questo percorso. Per questo motivo bisogna avere tanta energia e interesse per iniziare, ma poi i risultati arrivano.

    Personalmente, trovo il mondo dell’architettura estremamente affascinante. Vedere come le architetture modellano lo spazio, lo modificano, e conoscere il processo che porta allo sviluppo degli ambienti è molto interessante.

    La vostra città in questo film viene sicuramente posta al centro dell’attenzione. Ha finalmente il risalto che merita?

    Sicuramente la storia dell’architettura e dell’urbanistica di Terni è per lo più sconosciuta al grande pubblico. Coloro che non operano nel mondo edile e gli stessi cittadini, non conoscono l’importante lavoro di studio e progettazione realizzato nel dopoguerra a Terni, da Mario Ridolfi e gli altri architetti.

    Proprio per questo motivo, apprezzo molto il lavoro fatto per documentare la storia di ricostruzione e il valore architettonico che viene finalmente riconosciuto alla città. I cittadini devono conoscere il patrimonio che li circonda e il ruolo che l’architettura svolge nel modellare i grandi spazi.

    Quindi, vedere il docufilm permette di avvicinarsi a questa realtà e di comprendere il perché di certe scelte progettuali, prese in passato dagli architetti nella città umbra.

    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE UmbriaLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Umbria
          • Il Presidente e gli Organi
          • La Struttura
          • Lo Statuto
          • Entra in ANCE Umbria
          • Ance Perugia
          • Ance Terni
        • Servizi
        • News
        • Contatti
        • Contatti

          Area Riservata