• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Umbria
      • Il Presidente e gli Organi
      • La Struttura
      • Lo Statuto
      • Entra in ANCE Umbria
      • Ance Perugia
      • Ance Terni
    • Servizi
    • News
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato
    News

    Riunione Struttura Coordinamento terremoto di Ance

    28 Marzo 2024
    Categories
    • News
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    Le Associazioni Territoriali del cratere si sono incontrate per discutere su alcuni temi decisivi per il buon esito della ricostruzione.

    Si è tenuta martedì 26 marzo un’importante riunione della Struttura Coordinamento Terremoto di Ance presso la sede di Roma.

    L’incontro, al quale hanno partecipato per Ance Umbria il Referente della Commissione Sisma Sante Tulli e il Direttore Ernesto Di Benedetto, era finalizzato alla definitiva approvazione di un documento di proposte ed emendamenti all’attuale normativa, elaborato di concerto da tutte le Associazioni Territoriali del cratere, con l’obiettivo di rendere la ricostruzione più sostenibile sia per le imprese che per i beneficiari del contributo.

    Le proposte, infatti, si sono concentrate sull’allungamento dei termini massimi dei lavori, ritenuto imprescindibile per una ricostruzione completa, nonché su una maggiore elasticità di sospensioni e proroghe, nell’ottica di venire incontro alla fattuale realtà dei cantieri, senza rigidi e acritici vincoli formali.

    Utile anche una proroga dell’applicabilità del superbonus 110% per gli interventi della ricostruzione, oltre il termine attualmente stabilito del 31.12.2025, ritenuto assolutamente non sufficiente a coprire temporalmente tutti gli interventi previsti.

    Al Commissario è stato richiesto anche di consentire alle imprese di poter accedere alla piattaforma GE.DI.SI, di modo da monitorare il corretto avanzamento dell’iter tecnico-burocratico e di conseguenza segnalare tempestivamente disguidi o omissioni documentali.

    Sempre al fine di perseguire una ricostruzione quanto più completa possibile, è stato richiesto inoltre di derogare per la zona del cratere ad alcune vigenti disposizioni di legge. Infatti, misure come la tassazione delle plusvalenze per gli immobili che hanno fruito di bonus edilizi, o la previsione di una polizza obbligatoria contro le calamità naturali, potrebbero scoraggiare fortemente potenziali beneficiari del contributo ad attivarsi in tal senso, con il concreto rischio di una ricostruzione frammentaria e di un ulteriore spopolamento delle zone interessate, già fortemente provate dal sisma.

    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE UmbriaLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Umbria
          • Il Presidente e gli Organi
          • La Struttura
          • Lo Statuto
          • Entra in ANCE Umbria
          • Ance Perugia
          • Ance Terni
        • Servizi
        • News
        • Contatti
        • Contatti

          Area Riservata