• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Umbria
      • Il Presidente e gli Organi
      • La Struttura
      • Lo Statuto
      • Entra in ANCE Umbria
      • Ance Perugia
      • Ance Terni
    • Servizi
    • News
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato
    News

    ANCE Umbria: formazione e qualificazione delle imprese per rafforzare la sicurezza nei cantieri

    13 Marzo 2024
    Categories
    • News
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    La posizione dei Presidenti Morelli, Calzoni e Ponteggia sull’importante tema della sicurezza nei luoghi di lavoro alla luce delle nuove norme varate dal Governo in materia.

    Diffondere la cultura della sicurezza e della competenza, ampliare la formazione a tutti i livelli e qualificare le imprese: è su questi fronti che occorre impegnarsi per rafforzare la sicurezza nei cantieri. Lo sostengono i Presidenti di ANCE Umbria, ANCE Perugia e ANCE Terni – rispettivamente Albano Morelli, Giacomo Calzoni e Massimo Ponteggia – intervenendo sul delicato tema della sicurezza nei luoghi di lavoro e alla luce delle nuove norme varate dal Governo in materia. “Riteniamo – affermano i Presidenti dell’ANCE – che il problema della sicurezza sul lavoro non si risolva soltanto aggiungendo nuove regole. È necessario qualificare le imprese: ad oggi, infatti, senza una preventiva procedura di qualificazione, chiunque può aprire una partita IVA e immediatamente assumere lavori edili, addirittura per importo illimitato, nel settore privato. Questo non è più accettabile. Occorre inoltre lavorare sulla formazione mirata e continua, già prevista dal nostro contratto collettivo”. Nell’ambito della formazione sono stati fatti importanti passi in avanti, anche grazie alla presenza in ogni provincia di un Sistema Bilaterale che coinvolge quindi le associazioni delle imprese e i sindacati dei lavoratori, costituito da Casse edili e Scuole edili di formazione che, sul fronte delle assistenze alle maestranze e su quello della formazione per tutto il personale delle imprese, costituisce un presidio molto importante ed unico rispetto ad ogni altro settore merceologico. “I corsi di formazione che vengono attivati dalle Scuole edili ‐ ricordano i Presidenti ‐ riguardano ogni ambito del lavoro in edilizia e l’aspetto della sicurezza sul lavoro ha un’importanza strategica e prevalente. Perché la cultura della sicurezza possa affermarsi pienamente, oltre ad una accurata formazione e ad una maggiore qualificazione delle imprese, occorre far rispettare le regole esistenti attraverso gli opportuni controlli. Accogliamo quindi con favore l’assunzione di nuovi ispettori del lavoro, utile al rafforzamento dei controlli che, soprattutto in fase di apertura dei cantieri, saranno più efficaci se avranno carattere consulenziale e non punitivo”.

    Quanto all’istituzione della “patente a crediti” per le imprese, sarà necessario verificare come si attuerà in concreto questo nuovo sistema.

    “Quello che chiediamo, e che la nostra Presidente nazionale Federica Brancaccio ha ribadito in questi giorni – concludono i Presidenti dell’ANCE – è un “patto di cantiere” con un tavolo e un monitoraggio permanente con le parti sociali che qualifichi le imprese e i lavoratori e che diffonda in concreto la cultura della sicurezza. Così operando, oltre a contenere il più possibile il fenomeno degli infortuni, potremmo forse anche evitare che si considerino tutte le imprese del settore non all’altezza del compito o, peggio, indifferenti al problema della sicurezza e dell’igiene nei luoghi di lavoro”.

    Di seguito la Rassegna Stampa:

    Corriere dell’Economia 

    Radio Galileo

    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE UmbriaLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Umbria
          • Il Presidente e gli Organi
          • La Struttura
          • Lo Statuto
          • Entra in ANCE Umbria
          • Ance Perugia
          • Ance Terni
        • Servizi
        • News
        • Contatti
        • Contatti

          Area Riservata