• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Umbria
      • Il Presidente e gli Organi
      • La Struttura
      • Lo Statuto
      • Entra in ANCE Umbria
      • Ance Perugia
      • Ance Terni
    • Servizi
    • News
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato
    News

    Osservatorio Congiunturale Ance: il commento di Giacomo Calzoni

    15 Febbraio 2024
    Categories
    • News
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    Il Presidente di Ance Perugia: “Ci vuole realismo, non pessimismo”.

    I dati dell’Osservatorio Congiunturale Ance 2023 parlano chiaro: il settore edilizio ha registrato dati in crescita per il terzo anno di fila. Tuttavia, per il 2024, complice l’eliminazione della cessione del credito/sconto in fattura, si prevede un consistente calo percentuale. L’unica crescita dovrebbe riguardare il settore pubblico, dove i fondi del PNRR saranno strategici per la realizzazione di nuove opere.

    Il Centro studi Ance ha contestualizzato la situazione in occasione della presentazione del Rapporto: “L’economia italiana, nel 2023, sembra aver perso lo slancio che l’aveva caratterizzata nel biennio precedente, periodo nel quale si era contraddistinta per tassi di crescita particolarmente significativi e superiori a quelli dei principali partner europei (+12,3%, contro il +9% della Francia e il +5% della Germania). Nello scorso anno, il Pil dopo l’exploit iniziale è rimasto sostanzialmente invariato; tendenza quest’ultima che potrebbe protrarsi fino ai primi mesi del 2024”.

    Umbria in positivo: il commento di Giacomo Calzoni, presidente Ance Perugia

    Il presidente di Ance Perugia Giacomo Calzoni ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito al Rapporto Congiunturale: “Un consuntivo decisamente positivo ma sul quale incombono alcune preoccupazioni sia di tipo quantitativo che qualitativo. La prima riflessione da fare è su quanto avvenuto negli ultimi mesi, caratterizzati da evidenti segnali di inversione del ciclo, soprattutto per effetto dei provvedimenti relativi al Superbonus, solo in parte bilanciati dai maggiori investimenti pubblici. Se, infatti, prendiamo in considerazione i dati rilevati dalla rete delle Casse edili e sintetizzati nell’Osservatorio statistico della CNCE, il consuntivo al mese di settembre registra a livello nazionale una leggerissima contrazione delle ore lavorate, quindi dell’attività edilizia -0,3% che diventa -0,7% nel mese di novembre. Sul dato nazionale, infatti, incide soprattutto la forte contrazione che sta caratterizzando le regioni del Mezzogiorno”.

    L’Umbria registra dati in controtendenza con la media nazionale: “Per quanto riguarda la nostra regione e in particolare la provincia di Perugia la situazione risulta decisamente più rosea”.

    Tradotto in numeri: crescita annuale delle ore lavorate del 9,3%, ricadute positive sul piano occupazionale, crescita del numero medio dei lavoratori attivi del 10,6% rispetto a novembre 2022. Tiene anche il tessuto delle imprese la cui presenza attiva resta positiva (+1,8%).

    “Queste previsioni – aggiunge Calzoni – debbono aiutarci a guardare al futuro non con pessimismo, ma con realismo, avendo la consapevolezza che quel che ci attende è un processo di normalizzazione del mercato edilizio, dopo l’eccezionalità dell’ultimo biennio. Quel che dobbiamo saper fare è mettere a frutto gli eventuali maggiori utili per rafforzarci come imprese, così da affrontare al meglio le sfide di un mercato che sarà sempre più condizionato dall’innovazione – anche digitale – e dagli obiettivi di sostenibilità, sia rispetto alla gestione organizzativa e di cantiere e al prodotto richiesto dagli utenti finali. Una sfida che, come Associazione, abbiamo deciso di accettare e di vincere a supporto e nell’interesse delle nostre imprese. Sul fronte dei lavori pubblici ribadiamo la nostra disponibilità a lavorare insieme alle stazioni appaltanti pubbliche e alle istituzioni per trovare le soluzioni migliori affinché le risorse finanziarie e i progetti utili a far crescere e sviluppare economia e società dei nostri territori vengano virtuosamente utilizzate e messe a frutto al meglio.”

    Leggi la rassegna stampa con le dichiarazioni del presidente Calzoni

    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE UmbriaLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Umbria
          • Il Presidente e gli Organi
          • La Struttura
          • Lo Statuto
          • Entra in ANCE Umbria
          • Ance Perugia
          • Ance Terni
        • Servizi
        • News
        • Contatti
        • Contatti

          Area Riservata